

Savi Arbola e Paolo Rui
Direttore - Savi Arbola
Direttore Didattico - Paolo Rui
LeoLab Academy è il progetto didattico ideato da Savi Arbola e Paolo Rui in collaborazione del Centro Studi Leonardeschi, ideato per offrire un programma di corsi, laboratori e incontri gratuiti o a pagamento, dedicati all'avviamento, all'aggiornamento e alla riqualificazione professionale nel settore delle Industrie Culturali e Creative (ICC). Le attività proposte si ispirano al metodo e al processo creativo di Leonardo da Vinci e sono rivolte a studenti, professionisti e al pubblico generico.
Taccuini di Leonardo "La via della creazione"
Savi Arbola e Paolo Rui

Direttore Generale - Savi Arbola
Direttore Didattico - Paolo Rui
Segreteria Operativa - Marialuisa Pina
Piano didattico corsi 2025
INTRODUZIONE
Il programma di corsi "I Taccuini di Leonardo" è un progetto didattico articolato in una serie di laboratori di disegno per la progettazione, aperti a chiunque operi o intenda inserirsi nel mondo delle Industrie Culturali e Creative (ICC), dell’illustrazione, del fumetto, della grafica, del design, dell'architettura e dell'ingegneria. Il percorso formativo si svolgerà nei luoghi dove Leonardo visse, lavorò e dove sono conservate o esposte le opere del suo ingegno creativo.

OBIETTIVI
I laboratori hanno come obiettivo primario l’acquisizione di un metodo di lavoro ispirato a quello di Leonardo, che consenta una visualizzazione chiara e immediata delle proprie idee sulla carta, strumento fondamentale e necessario in qualunque ambito della creazione e progettazione. Si partirà dalla sua tecnica di disegno per giungere alla creazione di una serie di elaborati, prendendo come riferimento e ispirazione i luoghi dove Leonardo visse e operò nei 25 anni trascorsi nel Ducato di Milano, una vasta area che si estende dalla Lombardia alla Svizzera.

Il metodo
Dal punto di vista teorico, il metodo leonardesco basato sull’osservazione, pone questa come punto di partenza per stimolare la curiosità degli studenti, portandoli a ragionare e ad andare oltre ciò che si percepisce, al di là del visibile, per trasformare riferimenti reali in qualcosa di nuovo, personale e originale, che assomigli meno alla fonte iniziale e piú allo spirito di chi la interpreta. Gli ambiti sui quali si vuole operare sono quindi:
- percezione
- intuizione
- associazione
- trasformazione
In sintesi, i principi che vogliamo presentare attraverso il nostro progetto sono:
- fare schizzi per poter esprimere idee su carta e valutarne l’importanza fondamentale nella progettazione;
- trasformare la realtà osservata in qualcosa di nuovo e personale;
- stimolare la creatività attraverso la sperimentazione e la ricerca personale;
- porre il focus sul processo piuttosto che sul prodotto finale;
- analizzare i risultati raggiungibili con il metodo Leonardesco e scoprire nuove opportunità lavorative;
- il metodo socratico di interrogazione: umiltà, curiosità e pensiero positivo;
- l’importanza del principio dell’apprendimento continuo per la crescita artistica.

I lavori
Dal punto di vista pratico i laboratori prevedono la produzione di schizzi e disegni per ciascuna tappa prevista dal programma, sui temi del giorno e dietro le direttive dei docenti accompagnatori. Non si punta ad avere opere definitive, ma lavori immediati, freschi e spontanei.
I docenti
Gli studenti saranno accompagnati nel loro percorso di scoperta di Leonardo, del suo pensiero, metodo, tecnica e ingegno, grazie a docenti qualificati, professionisti eccellenti nelle rispettive aree che aiuteranno, attraverso esempi e punti di vista anche profondamente diversi, a intravedere l’infinito panorama di possibilità espressive e di contenuti raggiungibili dagli studenti nel loro percorso didattico e, successivamente, professionale.

Partecipazione
I laboratori sono aperti alla partecipazione di studenti sia italiani che provenienti da altri paesi. A seconda dei casi saranno proposti in lingua italiana, in inglese o anche in altre lingue con la collaborazione di interpreti qualificati.
Certificazione
Gli studenti riceveranno un certificato di partecipazione.
Partner e collaborazioni
Per questo progetto abbiamo una serie di istituzioni pubbliche e private e altri partner che hanno già dato il loro sostegno al progetto come: Il Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali, la Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino e l’Associazione Autori d’Immagini.

Il programma 2025 prevede:
1 - Aprile: da venerdì 4 a domenica 6.
Laboratorio di 3 giorni e 20 ore, in corrispondenza con la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
2 - Maggio: da venerdì 2 a giovedì 8 maggio.
Laboratorio di 7 giorni e 48 ore, in occasione di una settimana di eventi culturali e artistici ispirati e dedicati a Leonardo da Vinci.
3 - Da luglio a fine agosto: laboratori di due settimane e 66 ore
Laboratori di una o due settimane e 40-66 ore, durante le vacanze estive.